Sponsorizzazioni sportive e contest: trasformare la visibilità in emozioni 20 November 2025 Scopri come sfruttare le sponsorizzazioni sportive per creare esperienze uniche e un legame emotivo con il pubblico grazie ai concorsi a premi Investire milioni in sponsorizzazioni sportive per limitarsi alla visibilità del logo su una maglia o un circuito è come comprare un’auto di lusso e lasciarla in garage. Le aziende hanno compreso che il valore delle partnership sportive si moltiplica quando vengono integrate in strategie promozionali attive, capaci di trasformare la presenza del logo in engagement autentico con il pubblico. I concorsi a premi rappresentano lo strumento ideale perché permettono ai brand di offrire esperienze uniche, mettere in palio opportunità esclusive legate a eventi di grande richiamo e creare così un forte coinvolgimento emotivo con i propri target. Ma come si fa nella pratica? E quali risultati concreti si possono ottenere? Vediamolo insieme. Perché integrare le sponsorizzazioni sportive nei contest Le sponsorizzazioni sportive offrono una grande esposizione del brand, ma la sola visibilità non basta più. Perché un investimento sia davvero efficace, serve creare occasioni di contatto diretto con il pubblico, capaci di trasformare l’interesse in relazione e la notorietà in fedeltà.Integrare le sponsorizzazioni sportive nei concorsi a premi significa proprio questo: utilizzare l’energia e la passione dello sport per costruire esperienze partecipative, far vivere il brand in modo attivo e generare risultati concreti in termini di coinvolgimento, database e ritorno sull’investimento. I benefici strategici dell’integrazione 1. Massimizzazione del ROI della sponsorizzazione Un concorso a premi permette di: Sfruttare l’accesso privilegiato agli eventi per creare premi esclusivi Utilizzare i diritti di immagine già acquisiti per la comunicazione promozionale Amplificare la visibilità attraverso i canali di comunicazione della sponsorizzazione 2. Creazione di esperienze memorabili Offrire esperienze uniche invece di semplici premi materiali genera: Ricordi indelebili associati al brand Contenuti generati dagli utenti (UGC) spontanei e autentici Passaparola organico tra appassionati 3. Engagement emotivo autentico Le sponsorizzazioni sportive permettono di intercettare le passioni più viscerali del pubblico. Integrarle in un concorso significa: Parlare il linguaggio emotivo del target Posizionarsi come brand che condivide i valori e le passioni dei propri clienti Rafforzare l’associazione positiva del marchio con momenti di gioia ed eccitazione 4. Database qualificato e lead generation I partecipanti ai concorsi legati a passioni sportive sono utenti: Altamente profilati per interesse Emotivamente coinvolti con il brand Predisposti positivamente alla comunicazione futura Sponsorizzazioni sportive e contest: case study di successo Prima Assicurazioni è title sponsor di Prima Pramac Racing dal 2022 e ha riconfermato il proprio impegno per altre tre stagioni (2025-2027). Ma l’azienda non si è limitata alla visibilità: ha trasformato questa partnership in una leva di marketing attivo. Il Concorso del GP di Barcellona Il GP di Barcellona 2024 è stato un evento memorabile per Prima Assicurazioni, non solo per il trionfo di Jorge Martín (campione MotoGP del team Prima Pramac Racing), ma anche per il successo del concorso “Vinci con Prima: Finale di MotoGP”. La strategia: Come title sponsor, Prima ha offerto ai partecipanti l’opportunità unica di vivere il Gran Premio da protagonisti, con accesso esclusivo al VIP Village e alla gara di fine campionato. I risultati: Rafforzamento del rapporto con i clienti esistenti Attrazione di nuovi lead qualificati Amplificazione della visibilità durante l’evento clou del campionato Associazione del brand al momento di massima gloria sportiva (vittoria del campionato) Qatar Airways, Official Airline Partner dell’Inter, ha lanciato un concorso a premi con un duplice obiettivo: Raccogliere nuovi lead per le future attività di marketing tramite iscrizione alla newsletter Promuovere l’adesione al programma fedeltà Privilege Club La Strategia “Tifa per la tua squadra del cuore” Il premio: 3 coppie di biglietti per un’esperienza VIP allo stadio San Siro Posizione privilegiata per assistere alle partite dell’Inter Accesso a servizi esclusivi Atmosfera indimenticabile Perché funziona nel mercato italiano: Il calcio è lo sport ideale per catturare l’attenzione del pubblico in Italia: I tifosi delle squadre di Serie A sono circa 24,5 milioni L’Inter è la seconda squadra più amata con oltre 4 milioni di sostenitori (fonte: ricerca Sponsor Value di StageUp e Ipsos) Fare leva sulla passione calcistica per incrementare il ricordo del brand offre l’opportunità di capitalizzare sulla connessione emotiva che le persone hanno con la loro squadra del cuore. I risultati strategici: Lead generation qualificata attraverso newsletter subscription Promozione del programma fedeltà a un target profilato Rafforzamento dell’associazione tra Qatar Airways e l’esperienza premium dello sport Sfruttamento della partnership per creare valore tangibile oltre la visibilità del logo Gli elementi chiave del successo: cosa accomuna questi casi Analizzando queste case history emergono elementi ricorrenti che determinano il successo dell’integrazione tra sponsorizzazioni e concorsi: 1. Tempismo strategico I contest vengono lanciati in corrispondenza di momenti chiave: Inizio della sponsorizzazione Eventi culminanti della stagione Partite/gare importanti 2. Premi esperienziali, non materiali Tutti i casi privilegiano esperienze rispetto a prodotti: Accesso VIP a eventi Incontri con atleti/giocatori Momenti esclusivi dietro le quinte 3. Coerenza con i valori del brand Ogni contest riflette il posizionamento aziendale: Prima: affidabilità e vicinanza al cliente Qatar Airways: esperienza premium e servizio esclusivo Come implementare questa strategia nel tuo business Se la tua azienda ha già investito in sponsorizzazioni sportive, ecco come massimizzarne il valore attraverso concorsi a premi: Step 1: analisi delle tue sponsorizzazioni attuali Quali diritti hai acquisito? Quali accessi esclusivi sono disponibili? Quali momenti chiave puoi sfruttare? Step 2: identifica le passioni del tuo target Quali esperienze sognano di vivere? Quali momenti creerebbero un ricordo indelebile? Step 3: metti in palio premi esperienziali Trasforma gli asset della sponsorizzazione in premi: Accessi VIP Meet & greet con atleti Tour esclusivi Esperienze dietro le quinte I benefici: cosa aspettarsi da un concorso a premi Metriche di brand Un concorso a premi collegato a una sponsorizzazione sportiva rafforza la presenza del brand nella mente del pubblico.I partecipanti vivono il brand in modo diretto e positivo, ricordandolo come parte di un’esperienza piacevole e coinvolgente. Questo tipo di interazione migliora la notorietà, la memorizzazione del logo e la percezione complessiva del marchio, che viene associato a valori come passione, appartenenza e partecipazione. Metriche di engagement Dal punto di vista dell’engagement, i concorsi a premi favoriscono una partecipazione attiva del pubblico, stimolano l’interazione sui canali digitali e incentivano la creazione di contenuti spontanei da parte degli utenti. Questo tipo di coinvolgimento contribuisce a rendere la sponsorizzazione più dinamica e partecipata, trasformando gli spettatori in veri ambasciatori del brand. Metriche di business Sul piano commerciale, le iniziative di questo tipo si rivelano efficaci strumenti di lead generation, capaci di generare database qualificati e contatti realmente interessati. Inoltre, la profilazione ottenuta attraverso la partecipazione al contest permette di attivare strategie di conversione più mirate e performanti. Errori da Evitare Per rendere davvero efficace un concorso legato a una sponsorizzazione sportiva è importante curare ogni dettaglio, dal tipo di premio al momento del lancio. Ecco alcuni principi da seguire per evitare gli errori più comuni e ottenere il massimo dai tuoi investimenti: ❌ Premi generici: Offrire gadget standard invece di esperienze esclusive ❌ Tempismo sbagliato: Lanciare il concorso a premi in momenti di bassa attenzione ❌ Mancanza di follow-up: Non coltivare il database acquisito ❌ Scarsa comunicazione: Non sfruttare i canali della sponsorizzazione per promuovere il concorso a premi Il futuro: sponsorizzazioni sempre più attive Il trend è chiaro: le sponsorizzazioni passive stanno lasciando spazio a partnership attive, in cui il brand non si limita a essere presente ma diventa parte integrante dell’esperienza del fan. Le aziende più evolute vedono ormai la sponsorizzazione sportiva non solo come un mezzo di visibilità, ma come una vera e propria opportunità di connessione. Diventa così una piattaforma per raccontare storie autentiche legate allo sport, un canale per offrire momenti di interazione memorabili e un punto di incontro per costruire e rafforzare la propria community di appassionati. In questo contesto, i concorsi a premi rappresentano il ponte ideale per compiere questo passo evolutivo: trasformano la semplice esposizione del marchio in un’esperienza di relazione, capace di creare legami reali e duraturi con il pubblico. Trasforma le tue sponsorizzazioni in opportunità di engagement Hai investito in sponsorizzazioni sportive ma non stai sfruttando tutto il loro potenziale? È il momento di fare leva su queste partnership attraverso concorsi a premi strategici. Non lasciare che le tue sponsorizzazioni si limitino alla visibilità. Trasformale in esperienze che i tuoi clienti ricorderanno per sempre. Parliamone insieme per analizzare come dare ancora più valore alle tue partnership sportive! Contattaci Edoardo ZocchiSales & Marketing ManagerIl mio obiettivo è aiutare le aziende a ottenere il massimo dalle loro iniziative promozionali, impiegando creatività e soluzioni innovative per realizzare campagne efficaci. Progetto campagne su misura e accompagno i clienti in ogni fase del processo, aiutandoli a raggiungere i loro traguardi attraverso un uso strategico delle opportunità offerte dalle iniziative promozionali. Creo iniziative promozionali personalizzate e che favoriscano sinergie tra i brand, ottimizzando i benefici reciproci.Linkedin
“90 anni Avery”: un concorso a premi su Instagram per celebrare una storia di innovazione e premiare i consumatori