Premi per concorsi 2025: strategie vincenti e trend del primo semestre 30 September 2025 Analisi dettagliata dei premi più efficaci: strategie, trend e scelte vincenti per massimizzare engagement e risultati L’analisi dei premi per concorsi del primo semestre 2025, condotta dall’Osservatorio Promosfera su 605 iniziative organizzate in Italia, rivela come gift card e buoni acquisto guidino ancora la classifica (24,92%), seguiti da viaggi (10,99%) ed elettronica (8,48%), mentre i premi personalizzati, in crescita all’8,80%, segnano una tendenza verso oggetti esclusivi e unici, disponibili solo partecipando ai concorsi. I dati evidenziano non solo le preferenze dei consumatori, ma anche strategie più mature dei brand: scegliere un premio efficace significa creare esperienze coinvolgenti, stimolare emozioni autentiche e valorizzare l’identità del marchio. Dalla comprensione del target alla psicologia del valore percepito, passando per l’ascesa dei premi personalizzati, emerge un quadro in cui praticità e originalità si combinano per attirare e fidelizzare i partecipanti, trasformando ogni concorso in un’occasione di engagement reale e duraturo. I premi più scelti nel primo semestre 2025 I dati confermano la preferenza per premi pratici e facilmente fruibili. I buoni acquisto, sconti, voucher e gift card guidano la classifica con il 24,92%, confermandosi la scelta più diffusa grazie alla loro immediatezza e semplicità d’uso. Seguono i viaggi al 10,99%, apprezzati per il valore esperienziale ed emozionale, mentre l’elettronica con l’8,48% continua a riscuotere interesse soprattutto tra un pubblico tecnologico e giovane. I premi personalizzati, che rappresentano l’8,80%, segnano una tendenza crescente verso soluzioni più distintive e coinvolgenti, capaci di instaurare un legame emotivo più profondo tra brand e partecipanti. La strategia del premio: oltre l’incentivo si punta all’engagement Scegliere il premio giusto non significa solo offrire un incentivo, ma costruire un’esperienza coinvolgente e che si fa ricordare. Un premio efficace deve attirare il target ideale, suscitare emozioni autentiche e rafforzare l’identità del brand. Questa coerenza strategica evita che il premio risulti generico o opportunistico; al contrario, valorizza la campagna, aumenta la visibilità e trasforma i partecipanti in promotori spontanei del brand tramite passaparola positivo. Il valore esperienziale del premio diventa quindi un asset fondamentale per ottenere engagement qualitativo, oltre che quantitativo. Conoscere il proprio target: le basi di una scelta efficace Il successo della scelta del premio passa inevitabilmente dalla comprensione approfondita del target di riferimento. Analizzare dati demografici, abitudini di consumo, interessi e grado di digitalizzazione consente di selezionare premi che rispondano realmente ai desideri dei partecipanti, massimizzando adesioni e coinvolgimento. Per esempio, i giovani tendono a preferire premi digitali o tecnologici, mentre un pubblico più maturo può orientarsi verso prodotti di valore tangibile o esperienze uniche. L’uso di insight derivati da campagne precedenti, sondaggi dedicati e ricerche di mercato permettono di affinare queste scelte con rigorosità, ottimizzando l’investimento e migliorando i risultati complessivi. Valore percepito vs valore reale: la psicologia del premio Valutare il premio solo in termini di costo economico è riduttivo: ciò che conta davvero è il valore percepito dai partecipanti. Premi con un forte impatto emozionale o che rispondono a bisogni specifici generano un engagement superiore rispetto a premi di alto valore economico ma poco rilevanti. L’esclusività e la personalizzazione amplificano il valore percepito. Premi unici, creati appositamente o non acquistabili sul mercato, che possano raccontare e comunicare una storia innovativa, sono più ricercati e creano un coinvolgimento più profondo e duraturo. Le gift card: una scelta strategica con pro e contro Le gift card mantengono la leadership tra i premi più utilizzati, ma richiedono un’analisi attenta delle loro caratteristiche. Vantaggi principali delle gift card: Offrono un supporto concreto all’acquisto. Inviati in formato digitale riducono costi e tempi operativi. Offrono un investimento chiaro e controllabile, ideale per campagne con molti premi. Favoriscono la fidelizzazione incrementando gli acquisti futuri nel brand. Limiti e criticità: Mancano spesso di coinvolgimento emotivo e impatto esperienziale, risultando impersonali. Il loro ampio utilizzo come premi può renderle meno distintive, riducendo l’appeal del concorso. Poco personalizzate, non danno il senso di esclusività che rafforza il legame con il partecipante. In concorsi internazionali potrebbero non essere facilmente fruibili o valide uniformemente. L’ascesa dei premi personalizzati: il trend più interessante Il significativo interesse per i premi personalizzati (8,80%) indica una tendenza interessante nel marketing promozionale. Questi premi, spesso non acquistabili, diventano simboli unici e irripetibili, capaci di creare forti emozioni e di narrare storie che valorizzano il brand. Questa esclusività trasforma il concorso a premi in un’esperienza coinvolgente, facendo leva su storytelling e distintività, elementi sempre più fondamentali per differenziarsi in un contesto altamente competitivo. Verso strategie premianti più mature e consapevoli Nel complesso, il settore mostra una maturità crescente nella gestione dei premi per concorsi. La sfida futura è trovare l’equilibrio tra praticità e coinvolgimento emotivo, tra premi desiderabili e coerenti con l’identità della marca. La chiave di volta resta la profonda conoscenza del proprio target e la capacità di tradurre i suoi valori e attese in premi che attivano leve emozionali reali. Vuoi definire la strategia premi più adatta al tuo brand? Contattaci: ti aiuteremo a progettare premi efficaci che facciano veramente la differenza nei tuoi concorsi, raggiungendo i tuoi obiettivi di marketing con precisione e creatività. Sabrina GallottiItalian Senior Project ManagerSono nello staff di Promosfera dal 2007 ma, sin da piccola, ho sempre avuto la passione per le operazioni a premio: punti e bollini erano il mio passatempo preferito! Un hobby che mi ha portato a intraprendere questo percorso professionale con vivido interesse. Quotidianamente metto a disposizione la mia conoscenza del settore per assistere i clienti nella progettazione e gestione di manifestazione a premi in Italia, fornendo consulenza su tutti gli aspetti strategici e operativi.