Piattaforme per concorsi a premi: le più diffuse nel 2025 2 October 2025 Siti, WhatsApp, social media: il panorama dei concorsi a premi in Italia del primo semestre 2025 L’analisi dell’Osservatorio Promosfera su 605 concorsi a premi organizzati in Italia nel primo semestre 2025 mostra un dato chiaro: per quel che riguarda le piattaforme per concorsi ormai quasi tutto passa dal digitale. Ecco una panoramica dei risultati della nostra analisi: Siti web e landing page dedicate dominano con il 74,63%. Le aziende li scelgono per la loro flessibilità e per creare ambienti personalizzati e ottimizzati per convertire. Qui puoi veicolare messaggi mirati e raccogliere dati in modo strutturato, massimizzando i risultati. Canali diretti come telefono, SMS e WhatsApp valgono l’11,20%. Funzionano perché arrivano subito allo smartphone dell’utente e facilitano la partecipazione immediata. Social network, guidati da Instagram, rappresentano il 9,39%. Non sono solo un luogo per farsi vedere: i contest puntano su contenuti generati dagli utenti (foto, video, storie) che aumentano engagement e visibilità in modo autentico. Modalità tradizionali come cartoline e “gratta e vinci” cartacei sono solo l’1,48%, ma non sono sparite. Restano utili in store e fiere per richiamare pubblico e stimolare l’interazione diretta, e possono integrarsi con QR code e landing page per esperienze ibride. Online: il regno della versatilità Le piattaforme digitali vincono perché sono flessibili. Dai form semplici agli instant win, dai minigiochi alla gamification avanzata: un solo strumento può raggiungere obiettivi diversi. Questi spazi digitali non sono siti qualunque: sono progettati per essere intuitivi, veloci e coinvolgenti. In pratica, trasformano il concorso a premi in un’esperienza fatta su misura per il pubblico e gli obiettivi di marketing. Ma attenzione: realizzare un sito o una landing page per concorsi a premi non è come costruire un sito normale. Serve esperienza tecnica, grafica e giuridica. Le sfide tecniche e normative La creazione di siti e landing page per concorsi a premi richiede competenze tecniche, grafiche e soprattutto giuridiche. Il D.P.R. 430/2001 impone requisiti specifici che è obbligatorio rispettare. Uno degli aspetti principali riguarda il software di raccolta delle partecipazioni che deve essere accompagnato da un’apposita perizia che certifichi l’impossibilità di manomissione e la tutela della fede pubblica. Nei concorsi Instant Win, questa certificazione diventa ancora più critica: un errore di programmazione che preveda l’assegnazione di più premi del previsto obbliga il promotore a consegnare il premio a tutti coloro che hanno visualizzato la schermata di vincita. WhatsApp: messaggistica che funziona WhatsApp non è più solo chat: è marketing diretto e concorsi. Cosa funziona: Concorsi a premi Instant win: l’utente invia il codice o lo scontrino e scopre subito se ha vinto. Entusiasmo immediato e condivisioni spontanee. Richiedere contenuti generati dagli utenti: foto, video, messaggi vocali, quiz. Coinvolgono profondamente e creano contenuti autentici da amplificare. Perché funziona: Rapidità: partecipare richiede pochi secondi. Chatbot e OCR semplificano tutto, guidano l’utente e acquisiscono dati senza errori. Dialogo diretto: il brand parla “con” l’utente, non “a” lui, creando interazioni autentiche. Flessibilità: testi, immagini, video, audio, documenti… tutto si può integrare. Raccolta dati: ogni interazione è un insight prezioso per il marketing futuro. Social media: engagement al massimo I social sono il 9,39% del totale, ma giocano un ruolo strategico. Instagram I contest Instagram moderni combinano meccaniche di Instant win con strategie di content creation, trasformando i partecipanti in creatori di contenuti brandizzati. La piattaforma permette di integrare esperienze di gamification che mantengono alta l’attenzione e prolungano l’interazione con il brand. TikTok I contest TikTok puntano sulla creazione di contenuti virali attraverso sfide creative che stimolano la partecipazione attiva. L’algoritmo della piattaforma permette di amplificare organicamente i contenuti di qualità, offrendo opportunità di reach eccezionali per brand che sanno interpretare correttamente le dinamiche della piattaforma. Tradizionali ma ancora utili Cartoline postali e stile “gratta e vinci” cartacee hanno una quota piccola, ma non spariscono, rimangono preziose in fiere ed eventi in-store. Creano un contatto diretto e ‘fisico’ con il consumatore, un plus difficile da replicare online. Inoltre, quando abbinati a QR code e landing page, diventano parte di esperienze ibride che uniscono il meglio di fisico e digitale. In sintesi: piattaforme per concorsi a premi nel 2025 Online domina con siti e landing page (74,63%), perfetti per la loro versatilità. WhatsApp e SMS (11,20%) offrono velocità e contatto diretto, ideali per concorsi con acquisto. Social network (9,39%) giocano un ruolo strategico per visibilità, contenuti e engagement, con Instagram e TikTok in prima linea. Tradizionali come cartoline postali e modello “Gratta e vinci” segnano il 1,48%, ma sono ancora preziosi in negozio e negli eventi fisici e possono integrarsi al digitale. Vuoi organizzare un concorso a premi online, su WhatsApp o offline? Contattaci e studieremo insieme la soluzione giusta per i tuoi obiettivi! Edoardo ZocchiSales & Marketing ManagerIl mio obiettivo è aiutare le aziende a ottenere il massimo dalle loro iniziative promozionali, impiegando creatività e soluzioni innovative per realizzare campagne efficaci. Progetto campagne su misura e accompagno i clienti in ogni fase del processo, aiutandoli a raggiungere i loro traguardi attraverso un uso strategico delle opportunità offerte dalle iniziative promozionali. Creo iniziative promozionali personalizzate e che favoriscano sinergie tra i brand, ottimizzando i benefici reciproci.Linkedin