Organizzare un concorso in UK? Online, sui social network e in mobility 6 May 2015 I concorsi in UK: normative e best practice, trasparenza e rispetto della privacy Se si vuole organizzare un concorso a premi o una promozione in UK è altamente consigliabile coinvolgere gli utenti online: il Regno Unito è, infatti, il terzo Paese al mondo in termini di percentuale di accesso a Internet sull’intera popolazione, l’89% vi accede e il 59% è attivo sui social media. Fra i social media, Facebook è il preferito dagli inglesi, il 43% ha un account su questo social network, il 19% ne ha uno su Twitter e il 12% su Google+. Per organizzare e comunicare una manifestazione in modo efficace è utile anche tenere presente che gli inglesi trascorrono quasi 4 ore a giorno connessi a Internet via PC o tablet e quasi 2 ore con dispositivi mobili, 2 ore a giorno sui social media e 3 ore davanti alla TV. Anche l’ambito della mobility ha un peso non indifferente in questo Paese in cui il numero degli abbonamenti è pari al 117% della popolazione. Le attività che gli inglesi preferiscono fare via mobile sono: accedere ai social media (50%), guardare video (24%), usare servizi di mobile banking (24%) e giocare (17%). Come per gli altri Paesi che abbiamo già esaminato, anche in UK esistono normative in materia di concorsi e operazioni a premio che è necessario conoscere e seguire con attenzione per non incorrere in penali. In merito all’Irlanda, sia quella del Nord che l’Eire hanno regole proprie in materia . I concorsi e le operazioni a premio in UK sono regolate da una normativa dedicata che si occupa sia delle lotterie che dei concorsi di sorte. Le norme ufficiali sono affiancate da una serie di linee guida messe a punto dagli esperti del settore per delineare una sorta di best practice a supporto delle normative esistenti. Più ampiamente, devono essere rispettate le regole generali come, ad esempio, quelle che riguardano la protezione dei consumatori, la tutela della privacy, della fede pubblica e dei principi morali. Se rivolte ai bambini, le promozioni devono riguardare prodotti idonei al target di riferimento e nel caso di alcolici è necessario vietare la partecipazione ai minori di 18 anni. Inoltre, in UK, il promotore deve fare attenzione alla stima delle potenziali redemption in modo da poter garantire la partecipazione a tutti gli aventi diritto. I premi devono, di regola, essere consegnati entro 30 gg, e qualsiasi eccezione dovrà essere indicata e dettagliata nel regolamento. È necessario stilare un regolamento e corredare i materiali POS/ADV con le informazioni riguardanti la promozione e, se vi è una meccanica alternativa gratuita (Free entry route), è necessario specificarlo chiaramente. Per la chiusura della manifestazione, il promotore deve render pubblica la lista dei vincitori o in alternativa, può renderla disponibile su richiesta. È data facoltà al promotore, per rispettare la privacy dei vincitori, di pubblicare solo il nome di battesimo e la “country” di residenza. Vuoi saperne di più? Contattaci all’indirizzo [email protected] Leggi anche i nostri approfondimenti su Germania, Spagna e Francia. Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo dei concorsi? Iscriviti alla nostra newsletter.