Devoluzione premi alle ONLUS: cosa prevede la normativa italiana sui concorsi a premi 21 October 2025 Scopri cosa succede ai premi non assegnati nei concorsi a premi in Italia La devoluzione premi alle ONLUS è una delle disposizioni della normativa italiana sui concorsi a premio. Introdotta dall’art. 10 del DPR 430/2001, questa misura obbliga i promotori a devolvere i premi non assegnati o non richiesti a organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Una scelta che rappresenta lo strumento più efficace per tutelare la fede pubblica. Una norma che rafforza la trasparenza nei concorsi a premio La salvaguardia della fede pubblica La devoluzione premi alle ONLUS rappresenta un efficace deterrente contro comportamenti potenzialmente scorretti da parte dei promotori dei concorsi, eliminando qualsiasi possibilità di trarre anche il minimo vantaggio da una mancata accettazione dei premi da parte dei vincitori. Il Promotore una volta avviato il concorso non potrà in alcun modo fare a meno di erogare il montepremi promesso. Il valore sociale aggiunto La devoluzione premi alle ONLUS introduce un elemento di responsabilità sociale nelle attività promozionali delle aziende. Ciò che potrebbe essere visto come una “perdita” per l’organizzatore diventa di fatto un contributo concreto per il terzo settore e per iniziative di utilità sociale che hanno uno strumento in più per raccogliere donazioni in beni e materiali di uso comune. Impatto sul terzo settore Le ONLUS beneficiarie possono utilizzare i premi devoluti per: Sostenere le proprie attività istituzionali Organizzare raccolte fondi attraverso la messa in palio dei premi ricevuti Destinare beni e servizi direttamente ai propri assistiti Il confronto con l’estero Cosa succede in altri paesi Pochi paesi adottano una misura simile. In alcuni casi, i premi non assegnati vengono restituiti ai promotori o conferiti a enti pubblici, aprendo potenzialmente la porta a connivenze poco trasparenti. In Croazia il promotore, per poter ottenere l’autorizzazione a organizzare un concorso di sorte deve donare il 5% del valore del montepremi alla Croce Rossa ma i premi non assegnati di un certo valore devono essere messi all’asta e il ricavato va versato nelle casse dello Stato. L’Italia è un esempio positivo In questo contesto, l’Italia si distingue per una regolamentazione che, seppur percepita da molti come rigida o antiquata, rappresenta invece una best practice. Il meccanismo italiano di devoluzione potrebbe, a nostro avviso, essere adottato anche in altri contesti normativi internazionali perché coniuga efficacemente: La tutela dei consumatori La garanzia di correttezza tra gli operatori economici Il supporto al terzo settore La promozione della responsabilità sociale d’impresa Le difficoltà pratiche nella devoluzione Quando è facile donare i premi Non tutti i premi si prestano facilmente alla devoluzione. Prodotti alimentari, materiale scolastico o beni sanitari possono essere utilmente riutilizzati da una ONLUS. In questi casi, la solidarietà è immediata e concreta. Una norma da valorizzare La devoluzione premi alle ONLUS rappresenta un elemento distintivo della normativa italiana sui concorsi a premio che merita di essere valorizzato e potenzialmente perfezionato. Questo meccanismo, che trasforma in solidarietà quanto non assegnato nei concorsi, costituisce un esempio virtuoso di come la regolamentazione possa promuovere contemporaneamente la tutela del consumatore, la correttezza del mercato e la responsabilità sociale d’impresa. La devoluzione dei premi non assegnati alle ONLUS in sintesi: È obbligatoria per legge (art. 10 del DPR 430/2001) nei concorsi a premio svolti in Italia. La norma concorre a tutelare la fede pubblica e prevenire comportamenti scorretti da parte dei promotori. Devono esser devoluti i premi non assegnati o non richiesti dai vincitori. I destinatari devono essere organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). La ONLUS destinataria va prevista già in fase di redazione del regolamento del concorso. Le ONLUS possono usare i premi per le proprie attività o per raccogliere fondi. Vuoi saperne di più su come funziona la devoluzione alle ONLUS? Contattaci! Sabrina GallottiItalian Senior Project ManagerSono nello staff di Promosfera dal 2007 ma, sin da piccola, ho sempre avuto la passione per le operazioni a premio: punti e bollini erano il mio passatempo preferito! Un hobby che mi ha portato a intraprendere questo percorso professionale con vivido interesse. Quotidianamente metto a disposizione la mia conoscenza del settore per assistere i clienti nella progettazione e gestione di manifestazione a premi in Italia, fornendo consulenza su tutti gli aspetti strategici e operativi.