Concorsi a premi nel 2025: panoramica dei settori di mercato più attivi 26 September 2025 Food, Beauty and Healthcare e Beverage: i settori top nei contest del primo semestre 2025 Nel primo semestre del 2025, i concorsi a premi continuano a giocare un ruolo da protagonisti nelle strategie di marketing delle aziende. L’analisi condotta dall’Osservatorio Promosfera su 605 contest organizzati in questo periodo ci presenta un quadro ricco di sfumature, dove diversi settori di mercato si confrontano con strumenti promozionali sempre più evoluti e innovativi. Concorsi a premi nel primo semestre 2025: cosa dicono i dati Una delle evidenze più significative è la leadership del settore Food, che con una quota del 30,97% si attesta come il comparto più attivo in termini di concorsi a premi. Questo dato non sorprende: i prodotti alimentari sono di uso quotidiano, facilmente reperibili nei supermercati e spesso acquistati più volte, il che facilita la partecipazione ai concorsi. Inoltre, il settore può sfruttare stagionalità, promozioni mirate e packaging dedicati per incentivare l’acquisto e coinvolgere rapidamente il consumatore. A seguire troviamo Make-Up e Healthcare con il 14,50% e il settore Beverage al 14,33%, due comparti che negli ultimi anni hanno alzato l’asticella delle strategie promozionali. Questi settori dimostrano come i concorsi a premi siano diventati non solo leve per stimolare le vendite, ma piattaforme per costruire un dialogo forte e duraturo con i consumatori, sfruttando meccaniche evolute come la gamification e lo storytelling digitale. In particolare, il make up e l’healthcare puntano su esperienze coinvolgenti e personalizzate, mirate a rafforzare il legame emotivo, mentre il beverage interpreta i concorsi come momenti di socialità e condivisione, spesso legati a eventi sportivi e festività. La Grande Distribuzione Organizzata (GDO), presente con una quota del 5,27%, adotta i concorsi a premi come strumenti di sales promotion che vanno oltre la semplice spinta all’acquisto. La GDO usa queste iniziative per ampliare la base clienti, aumentare lo scontrino medio e costruire fedeltà, grazie a campagne calibrate che mixano concorsi, sconti e premi, con l’obiettivo di trasformare la routine degli acquisti in un’esperienza più coinvolgente e gratificante. Anche i prodotti per la pulizia e la casa (7,91%) utilizzano i concorsi a premi in modo strategico, modellandoli su specifici target e obiettivi di mercato, mentre il settore elettronica, elettrodomestici e informatica, con il suo 2,31%, adotta queste formule in modo più selettivo, prediligendo campagne molto mirate. Particolarmente interessante è la categoria “Altro” che raccoglie un consistente 24,71%, comprendendo ambiti molto diversi come ristorazione, moda, veicoli, energia, arredamento e sport. Questo dato testimonia la crescente apertura verso i concorsi a premi da parte di settori non tradizionalmente associati a questo strumento promozionale, a conferma di una trasversalità che rappresenta uno dei punti di forza emergenti nei modelli di marketing contemporanei. 🍽️Food: il cuore pulsante dei concorsi a premi Il settore alimentare è il vero protagonista nel mondo dei concorsi a premi anche nel 2025. Le aziende food hanno capito che serve costruire un’esperienza completa intorno al prodotto, capace di coinvolgere e fidelizzare i consumatori. I concorsi a premi si trasformano in strumenti per raccontare storie di territorio, qualità e innovazione, facendo leva su emozioni e tradizioni. Le campagne spesso sono studiate per seguire i ritmi del consumo stagionale e i momenti di convivialità – come festività o eventi speciali – aumentando così la rilevanza e l’engagement. Inoltre, l’uso di piattaforme digitali e social permette di amplificare la partecipazione con contenuti user-generated, trasformando i clienti in veri e propri ambasciatori del brand. 💄🩺Make up e Healthcare: quando il concorso diventa esperienza di brand Con il 14,50%, Make-Up e Healthcare si confermano settori di punta nel panorama dei concorsi a premi. Qui la sfida è più sottile: il focus non è solo la generazione di vendite immediate, ma la costruzione di un rapporto emotivo che vada oltre il prodotto. I concorsi a premi nel make up si spingono oltre il semplice incentivo, proponendo esperienze che valorizzano l’auto-espressione e l’identità del consumatore, elementi fondamentali per un pubblico sempre più esigente e attento alle dinamiche sociali. 🥤Beverage: promozioni a ritmo di socialità Con una quota del 14,33%, il beverage dimostra in modo chiaro come i concorsi a premi siano in grado di entrare nei momenti di socialità e condivisione del consumatore. Le aziende del settore sfruttano le festività, gli eventi sportivi e i periodi di maggiore consumo per proporre concorsi che non solo premiano l’acquisto, ma creano occasioni di celebrazione collettiva. La dimensione conviviale del beverage si sposa perfettamente con meccaniche promozionali basate su viralità, coinvolgimento social e partecipazione attiva, tutto condito da un’atmosfera di festa che il consumatore riconosce e apprezza. 🛒GDO: trasformare l’esperienza di acquisto La Grande Distribuzione Organizzata, con il 5,27%, usa i concorsi a premi per superare la dimensione puramente commerciale, puntando su iniziative capaci di instaurare una relazione più profonda con il cliente. Oltre a incentivare gli acquisti, le promozioni nella GDO servono anche a fidelizzare, premiando la fedeltà e rafforzando l’immagine del brand. Il mix di sconti, operazioni a premi e concorsi crea un approccio coinvolgente che mira ad aumentare la frequenza delle visite nei punti vendita, facendo sentire i clienti parte di una community più ampia. 🌐“Altro”: la versatilità dei concorsi a premi Che si parli di moda, assicurazioni, ristorazione, veicoli o arredamento, la categoria “Altro” conferma che i concorsi a premi non sono più appannaggio esclusivo di pochi settori. Con un peso del 24,71%, questa categoria è la dimostrazione che la promozione tramite concorsi a premi è uno strumento flessibile, adattabile, capace di rispondere a obiettivi diversificati: dall’acquisizione clienti al lancio di prodotti innovativi, dal rafforzamento della brand awareness alla fidelizzazione. Questo panorama poliedrico invita a considerare i concorsi a premi come una leva strategica universale, capace di integrarsi in qualsiasi piano marketing per generare engagement e valore trasversale. Obiettivo: rispondere a un consumatore in continua evoluzione Il filo conduttore che lega tutti questi dati è la trasformazione delle aspettative dei consumatori che cerca esperienze coinvolgenti, autentiche e personalizzate. I settori di mercato che sapranno comprendere e interpretare queste nuove esigenze attraverso strategie promozionali innovative, omnicanale e digitalmente avanzate saranno quelli destinati a emergere. Creare un dialogo reale con il cliente, offrire momenti memorabili e favorire la partecipazione attiva sono i nuovi driver che rendono i concorsi a premi uno strumento indispensabile per conquistare un pubblico più esigente e informato. In un contesto competitivo che evolve rapidamente, la sfida sarà trasformare ogni concorso a premi in un’occasione per costruire legami solidi e duraturi, capaci di superare la mera transazione commerciale e diventare parte integrante dell’esperienza di marca. Vuoi organizzare un concorso a premi che entri davvero in connessione con i tuoi clienti? Contattaci e scopri come fare la differenza! Sara GeddoDigital Communication SpecialistSono specializzata nell’organizzazione di contest sui social media, con un focus su Instagram e TikTok, oltre che nella gestione di concorsi a premi online. La mia esperienza si estende allo sviluppo di landing page studiate ad hoc per le promozioni e, inoltre, mi occupo di social advertising creando campagne mirate per promuovere e amplificare la visibilità di un concorso a premi.Linkedin