Come Tesori d’Oriente ha trasformato un contest Instagram e Facebook in un viaggio esperienziale 12 November 2025 Autenticità, cultura e interazione: la formula vincente di Tesori d’Oriente Il concorso a premi “Tesori d’Oriente ti regala il Giappone”, realizzato su Instagram e Facebook, in collaborazione con Pquod e Promosfera, è un esempio di come una strategia integrata di influencer marketing ed engagement possa rafforzare il legame tra l’azienda e il pubblico. La collaborazione con un creator autentico e la piena coerenza tra identità del brand, premi e storytelling hanno trasformato il contest in una vera esperienza di brand. La meccanica del contest Instagram e Facebook Il meccanismo di partecipazione al concorso a premi “Tesori d’Oriente ti regala il Giappone” si sviluppava su quattro periodi di 10 giorni ciascuno, durante i quali gli utenti dovevano: Seguire i profili ufficiali @tesoridoriente_official su Instagram e/o “Tesori D’Oriente” su Facebook; Commentare il video dedicato al rispettivo periodo di partecipazione al concorso utilizzando l’hashtag #TesoriTiRegalaIlGiappone; Completare un percorso automatizzato tramite Direct (Instagram) o Messenger (Facebook); Rispondere alla domanda finale posta dall’influencer Kenta Suzuki in ciascuno dei video. Dopo aver pubblicato il commento, i partecipanti ricevevano automaticamente un messaggio che li guidava attraverso un flusso conversazionale. Questo approccio permetteva di qualificare le partecipazioni, raccogliere risposte personalizzate e mantenere alto il coinvolgimento degli utenti attraverso un’esperienza interattiva. Kenta Suzuki: una voce autentica per Tesori d’Oriente La scelta dell’influencer ha rappresentato uno degli elementi chiave di questa campagna. Kenta Suzuki non è un creator qualsiasi: è un divulgatore della cultura giapponese molto seguito e apprezzato sui social media in Italia. Questa scelta riflette un principio essenziale di ogni collaborazione efficace: l’influencer e il brand devono condividere valori e linguaggio. Solo così il messaggio risulta autentico e credibile agli occhi del pubblico. Kenta Suzuki accompagnava i partecipanti alla scoperta della filosofia dell’ikigai, concetto giapponese che identifica la ragione di vita di ciascuno. Nei video, l’influencer poneva domande profonde come “In quale gesto risplende la tua arte più autentica?” e “Quale dono invisibile attende il mondo da te?”, invitando gli utenti a una riflessione personale che andava oltre il semplice desiderio di vincere il premio. Il premio, fattore cruciale per il successo di un concorso a premi Il contest aveva fra i suoi punti di forza la perfetta coerenza tra brand, messaggio e premi in palio. Tesori d’Oriente, marchio specializzato in fragranze e prodotti per il corpo ispirati alle culture orientali, ha messo in palio, come premio principale, un viaggio in Giappone per due persone, completo di voli, hotel, pernottamento in un ryokan tradizionale, cerimonia del tè, cena kaiseki con Maiko e pass ferroviari. Il premio è l’elemento cruciale per il successo di qualsiasi concorso a premi. Quando è perfettamente allineato con l’identità del brand e gli interessi del target, si ottengono diversi vantaggi: Attrazione del pubblico giusto: chi partecipa è realmente interessato al brand e ai suoi valori, non solo alla vincita; Maggiore qualità dell’engagement: i commenti e le interazioni sono più pertinenti e autentici; Coerenza narrativa: l’intero percorso comunicativo risulta fluido e credibile; Fidelizzazione post-contest: i partecipanti, anche non vincitori, sviluppano un legame emotivo con il brand. Anche i premi periodici hanno contribuito a rafforzare la coerenza del racconto: al termine di ogni periodo di partecipazione venivano estratti 5 vincitori che ricevevano un “Kit Giappone” composto dal Rituale Ikigai, una giacca Haori tradizionale giapponese e un biglietto autografato da Kenta Suzuki. Questi premi mantenevano vivo l’interesse durante tutto il periodo del concorso e offrivano molteplici opportunità di vincita. Il giudizio qualitativo: oltre l’estrazione casuale Un elemento distintivo di questa iniziativa era la presenza di una giuria incaricata di valutare le risposte fornite dai partecipanti secondo criteri specifici: Coerenza tra il tema richiesto e il testo fornito Profondità, rilevanza e originalità del commento Per assegnare il premio finale, costituito da un viaggio in Giappone, non si procedeva quindi con un’estrazione casuale, ma con una valutazione qualitativa dei contributi. Questo metodo valorizzava la sincerità delle risposte e la riflessione personale, spingendo i partecipanti a esprimere pensieri autentici e coerenti con il tema. Perché un concorso a premi su più social network Gestire il concorso simultaneamente su Instagram e Facebook ha amplificato la portata della campagna, permettendo di raggiungere segmenti di pubblico diversi. L’utilizzo di chatbot su entrambe le piattaforme ha garantito un’esperienza utente semplice e guidata. Questa strategia rappresenta una situazione vantaggiosa per tutti: Il brand aumenta visibilità, follower e costruisce una community coinvolta; L’influencer rafforza il legame con la propria audience offrendo opportunità concrete; Il pubblico partecipa a un’esperienza culturale arricchente con la possibilità di vincere premi significativi. Lezioni da questa Case History L’esperienza del contest Tesori d’Oriente dimostra che il successo di un concorso a premi sui social media dipende dalla capacità di creare un ecosistema coerente dove ogni elemento supporta gli altri: Influencer come ponte culturale: Kenta Suzuki è stato scelto per la sua capacità di incarnare in modo autentico la cultura giapponese e di renderla accessibile al pubblico italiano, trasformandosi nel testimonial ideale per Tesori d’Oriente. Premi che raccontano una storia: la scelta dei premi, dal viaggio in Giappone ai kit settimanali, ha seguito una logica di coerenza con il posizionamento del brand. Ogni elemento è stato pensato per rafforzare la connessione tra prodotto, messaggio e target. Qualità sopra quantità: la scelta di premiare i contributi più autentici ha incoraggiato gli utenti a raccontarsi davvero, rendendo la partecipazione più coinvolgente e gratificante. Un’esperienza di brand che va oltre il contest Il concorso a premi “Tesori d’Oriente ti regala il Giappone” è un esempio di come la scelta strategica di un influencer coerente e la pertinenza dei premi possano trasformare un contest in un’autentica esperienza.Ogni elemento — dal messaggio all’influencer, dal premio al tone of voice — ha contribuito a costruire un racconto unitario e coinvolgente. Il risultato? Un contest capace non solo di generare interazioni, ma di rafforzare il legame emotivo tra il pubblico e Tesori d’Oriente. Vuoi creare un contest Instagram che coinvolga davvero il tuo pubblico? Contattaci per una consulenza personalizzata e trasforma i tuoi follower in una community attiva e fedele. Inizia oggi a pianificare il tuo prossimo concorso di successo! Redazione PromosferaProponiamo contenuti informativi e pratici rivolti ai professionisti del marketing, con approfondimenti su normative, esperienze di successo, idee e consigli per l’organizzazione di concorsi a premi e operazioni a premio in Italia e all’estero.Linkedin