Come organizzare un cashback di successo

Come organizzare un cashback di successo

Analizziamo insieme gli elementi che concorrono a creare una buona campagna di cashback

Per creare un cashback di successo devi offrire ai consumatori un’esperienza di valore che li incoraggi a scegliere i tuoi prodotti oggi e in futuro.

Per ottenere questo risultato devi progettare la tua campagna sulla base di:

  • Obiettivo;
  • Target;
  • Periodo;
  • Piano di Comunicazione;
  • Processo di richiesta del rimborso.

Come organizzare il tuo cashback

Vediamo insieme alcuni dei fattori fondamentali che devi considerare quando organizzi la tua campagna di cashback.

Qual è il tuo obiettivo?

Vuoi premiare i tuoi clienti più fedeli o attrarne di nuovi?

La tua campagna di cashback avrà caratteristiche diverse a seconda dell’obiettivo che vuoi raggiungere.

Con una campagna di cashback puoi:

  • aumentare le vendite;
  • attirare nuovi clienti;
  • incoraggiare gli acquisti ripetuti;
  • promuovere un particolare prodotto o servizio.

A ciascuno di questi obiettivi corrisponde una diversa configurazione della tua campagna.

Stabilisci, quindi, da subito e molto chiaramente qual è il tuo obiettivo per poter disegnare la campagna più efficace per raggiungerlo.

A chi ti rivolgi con la tua campagna?

  • Chi è il tuo cliente target?
  • Ti rivolgi a un gruppo demografico specifico oppure a una zona o a un paese in particolare?

Se la tua campagna si rivolge anche a uno o più paesi esteri devi tenere in considerazione che ognuno ha la propria normativa da rispettare.

Identifica il tuo pubblico target e considera  le sue preferenze, esigenze ed abitudini di acquisto nella progettazione della tua campagna.

Devi attirarli con una comunicazione accattivante per loro e devi assicurarti la modalità di partecipazione sia semplice e in linea con le caratteristiche del tuo target.

Inoltre, devi definire la tua offerta di cashback perché sia interessante per i consumatori e finanziariamente sostenibile per te.

Verifica anche se e come la tua concorrenza sta indirizzando lo stesso target e con quali modalità.

Quando organizzare una campagna di cashback?

Organizza la tua campagna nel momento in cui puoi ottenere il massimo impatto: puoi sfruttarla per ottenere attenzione in occasione del Black Friday, ad esempio, o per spingere le vendite in un periodo debole per il tuo business.

Nella comunicazione indica chiaramente l’inizio e la fine della promozione per creare un senso di urgenza nei consumatori.

Come comunicare la tua campagna?

La comunicazione pubblicitaria della tua promozione è fondamentale perché abbia successo.

Considera con attenzione tutti i mezzi che puoi utilizzare per farla conoscere al pubblico: newsletter, social media, pubblicità online e tradizionale su media o nei punti vendita, sul packaging del prodotto…

La comunicazione deve dare tutte le informazioni fondamentali: i prodotti coinvolti, i criteri di ammissibilità, il periodo di durata, la modalità di richiesta e di emissione del rimborso.

Come impostare il processo di richiesta rimborso?

Il processo di richiesta del rimborso deve essere semplice e pratico per il target a cui ti rivolgi e deve garantire un’esperienza fluida ed efficiente.

Prevedi anche, comunque, un servizio di assistenza clienti attraverso più canali per gestire richieste o eventuali reclami in modo rapido ed efficace.

Considerazioni finali

Per definire se la tua campagna ha avuto successo devi monitorare e analizzare dati quali:

  • il numero dei clienti che hanno partecipato;
  • il costo complessivo;
  • l’aumento delle vendite;
  • il tasso di conversione;
  • il feedback dei clienti.

Tutte queste informazioni ti saranno molto utili anche per pianificare le tue future iniziative.

Come organizzare un cashback

Per organizzare al meglio tutti gli aspetti operativi di un cashback puoi affidarti a un’agenzia specializzata che si occuperà di:

  • stendere il regolamento di trasparenza;
  • rivedere i testi delle comunicazioni;
  • approntare il customer service;
  • attivare una casella postale se si sceglie questo metodo per ricevere le richieste di rimborso oppure
  • configurare una piattaforma digitale per raccogliere le richieste;
  • raccogliere le richieste di rimborso;
  • verificare la documentazione ricevuta;
  • coordinare ed effettuare i rimborsi.

Se la campagna di cashback riguarderà anche paesi esteri, verifica che l’agenzia sia preparata sulle normative in vigore nelle nazioni che saranno convolte.

Promosfera è un’agenzia specializzata in concorsi e operazioni a premio in oltre 70 paesi del mondo.

Scopri di più su come si organizza una campagna di cashback!

Contattaci per creare la tua campagna!