Attirare e fidelizzare restituendo denaro speso: il cashback 9 December 2014 Per raggiungere l’obiettivo di dare al cliente un tangibile vantaggio economico associato all’acquisto, uno degli strumenti più efficaci è il cashback con il quale il consumatore riceve un rimborso parziale della spesa sostenuta. Anche in Italia c’è sempre più interesse verso il cashback Negli ultimi anni, l’ISTAT ha rilevato una diminuzione dei consumi delle famiglie italiane, che fanno sempre più fatica ad arrivare a fine mese. In particolare, ha registrato una riduzione del valore medio mensile della spesa, associata alla ricerca da parte delle famiglie di nuovi modi per contenere i costi. I dati ISTAT indicano che la spesa per prodotti alimentari ha visto una riduzione minima, ma è molto alta la quota di famiglie che ha ridotto la qualità o la quantità dei generi acquistati: ben il 65%. Anche il Cermes, Centro di ricerche su marketing e servizi dell’Università Bocconi ha rilevato dati preoccupanti sui consumi degli italiani nel triennio 2011-2013. L’82% degli intervistati ha dichiarato di aver ridotto i propri acquisti, soprattutto per abbigliamento (60%) viaggi e vacanze (53%) bellezza e fitness (42%) hobby, sport e tempo libero (40%) La ricerca ha evidenziato che le strategie messe in atto dagli italiani per ridurre la spesa vanno dal passaggio da marche più costose ad altre più economiche, da una maggiore attenzione a promozioni, ad acquisti effettuati nei discount, e scelta di prodotti private label (a marchio del supermercato). Gli italiani fanno quindi più attenzione a sconti e offerte, rimandano gli acquisti al periodo dei saldi, soprattutto per l’abbigliamento, e sfruttano al massimo le promozioni quando acquistano generi alimentari. Anche l’utilizzo di Internet per trovare i migliori prezzi è una strategia adottata dai consumatori di tutte le fasce d’età. In questo contesto, andare incontro alle necessità di risparmio dei consumatori è quindi fondamentale per conquistarli e fidelizzarli. Per raggiungere l’obiettivo di dare al cliente un tangibile vantaggio economico associato all’acquisto, uno degli strumenti più efficaci è il cashback con il quale il consumatore riceve un rimborso parziale della spesa sostenuta. Questa meccanica può prevedere diverse modalità e condizioni di partecipazione: un limite minimo di spesa da raggiungere per poter accedere al rimborso, una lista di prodotti fra i quali scegliere per poter partecipare alla promozione, un limite massimo di rimborsi che è possibile richiedere individualmente o come nucleo famigliare. Il rimborso viene effettuato solitamente tramite assegno, Paypal o bonifico per aumentare la percezione che si tratti di una forma di guadagno per il consumatore. Tutte queste condizioni devono essere indicate con chiarezza nel regolamento che deve dettagliare le modalità operative della promozione. La meccanica di cashback è un ottimo strumento per il promotore per raggiungere e fidelizzare molti utenti, soprattutto quando viene associato a meccanismi “viral” che generano visibilità gratuita per l’iniziativa. Per attivare una iniziativa di cashback sono necessari alcuni passi fondamentali che vanno dalla stesura di un regolamento di trasparenza con il quale esplicitare le condizioni di partecipazione, all’attivazione di un customer service, al coordinamento e gestione dei rimborsi. Promosfera supporta le aziende in tutte le fasi per offrire una promozione efficace e di valore per i consumatori.